
Il dolore nella parte posteriore e nella regione lombare è una delle lamentele più comuni in medicina. È al secondo posto nel numero di tutti i ricorsi, secondo solo alle malattie respiratorie. Molte patologie possono causare dolore alla parte bassa della schiena, ma molto spesso la sua causa è l'osteocondosi della regione lombare. Come trattare una tale malattia, che sintomi e segni che possiede saranno considerati di seguito.
Non molto tempo fa, la scienza medica credeva che l'osteocondosi nel dipartimento lombosacrale si verifichi esclusivamente a causa di cambiamenti legati all'età che portano le vertebre e i dischi intervertebrali. Tuttavia, oggi il tratto di età non è eccezionale, l'osteocondrosi della colonna lombare viene diagnosticata in pazienti in varie fasce di età. Ad oggi, l'età del taglio è considerata più di 25 anni
Le cause dell'apparizione dell'osteocondosi della parte bassa della schiena
È impossibile nominare la ragione esatta, quasi sempre sarà un effetto completo di vari fattori distruttivi, tra cui i più importanti possono essere distinti:
- Aderenza a uno stile di vita passivo In termini di attività motoria. Per loro volontà, le persone immobilizzate, ad esempio, trascorre molte ore al computer, non ricevono un carico utile, motivo per cui si verifica il muscolo del "corsetto" e aumenta il carico sulle vertebre. Inoltre, quasi sempre un passatempo è associato a un lungo soggiorno nelle pose sbagliate e innaturali.
- Problemi ormonali di sfondo, portando a violazioni con il metabolismo, che colpisce il metabolismo dei tessuti della colonna vertebrale nella parte bassa della schiena e contribuisce a processi distruttivi. Ciò include anche malattie endocrine.
- La presenza di deviazioni congenite o acquisite, quando il sistema muscoloscheletrico subisce determinati cambiamenti. Questo può essere riflesso in un aumento dei carichi sulla colonna spinale, ad esempio il paziente con la presenza di piedi piatti, curvatura delle gambe o della colonna vertebrale.
- Carichi cronici aumentati Sulla parte bassa della schiena. Qui, tra i rischi ci sono persone con determinati tipi di attività professionale, solitamente associate al sollevamento pesi. Ciò include anche atleti professionisti che espongono costantemente il proprio corpo con carichi di punta.
- Pasto compromesso e routine quotidiana. Ciò include anche un'esposizione regolare allo stress. Questi fattori si riflettono nei processi del metabolismo e influenzano il ripristino periodico delle loro forze.
Grado di osteocondrosi della colonna lombare
I fattori patologici di cui sopra portano gradualmente alla manifestazione della malattia. Tuttavia, può manifestarsi in diversi modi, essendo all'inizio quasi asintomatico o con difficoltà tolleranti allo sviluppo tardivo. Considera i principali gradi di sviluppo dell'osteocondrosi:
- La situazione in cui il nucleo del getto si muove nel disco intervertebrale. È caratterizzato da dolore causato dall'irritazione delle radici nervose dell'anello fibroso e dei legamenti longitudinali. Il disagio è sentito localmente nel luogo in cui viene posizionato un disco difettoso. Il dolore può essere affilato con i bastardi o stupido permanente.
- Quando lo strato fibroso del disco intervertebrale viene distrutto, c'è un aumento della mobilità degli elementi della colonna spinale in quest'area, diventano instabili l'uno rispetto all'altro. Per eliminare queste manifestazioni patologiche, è necessario mantenere costantemente i muscoli di questa zona tesi, il che di conseguenza porta alla fatica cronica nella parte bassa della schiena.
- Successivamente, c'è una svolta nell'anello fibroso, motivo per cui il nucleo esce dal disco, formando l'ernia intervertebrale. Tale caso sarà accompagnato dall'eccesso delle estremità dei nervi, che si chiama "sindrome radicolare".
- Il prossimo grado di osteocondosi del dipartimento lombosacrale si verifica con una grave deformazione della colonna vertebrale in questa parte. Ci sono problemi con la mobilità, ma la sindrome del dolore, stranamente abbastanza in questa fase, si attenua. Tuttavia, non dovresti rallegrarti, questo non parla affatto dello sbiadimento della malattia.
- L'ultimo grado è caratterizzato dalla crescita patologica del tessuto osseo e da un deterioramento generale nel benessere.
Sulla base del grado di osteocondosi della parte bassa della schiena, vengono utilizzati alcuni metodi di trattamento.
Sintomi di osteocondrosi nella parte bassa della schiena
Il sintomo principale è la sindrome da combattimento nella colonna lombare. Allo stesso tempo, le sensazioni del dolore, la zona della loro localizzazione e la direzione in cui si diffondono possono variare. Ciò è dovuto al fatto che in base al grado di danno al disco e ai tessuti intervertebrali intorno, alcuni recettori nervosi sono infastiditi. Inoltre, il ruolo è svolto dalla presenza di sporgenza o direttamente un'ernia, dalla direzione della sua sporgenza e di molti altri fattori.
I sintomi principali per l'osteocondosi della colonna lombare includono:
- La presenza di mal di schiena dolorante, che ha la tendenza ad aumentare con una forte mobilità o, al contrario, rimanendo senza un cambio di postura per lungo tempo. Il dolore si ritira se prendi una posizione orizzontale.
- Inoltre, la debolezza nel corpo è probabilmente al di sotto dell'addome, compresi gli arti inferiori, nonché un riflesso del tendine opaco delle gambe.
- Esiste un'alta probabilità della presenza di curvatura nella colonna spinale lombare. Esiste una classificazione di tali curvature, ad esempio, con un'enfasi nella parte destra o sinistra, parlano della scoliosi, la lordosi è chiamata la situazione della piega in avanti e la cifosi viene chiamata quando la piega lombare naturale, per così dire, viene levigata.
- Con un grave grado di sviluppo della malattia, sono possibili i canali del midollo spinale, il che può causare la sua disfunzione e portare a minzione e feci incontrollate.
Tra ulteriori sintomi, notano:
- La presenza di intorpidimento e la "freddezza" della pelle della parte bassa della schiena e dei glutei.
- La pelle peeling, secca e blu negli stessi luoghi.
- Minzione compromessa.
- Problemi con un'erezione.
La presenza di questi sintomi dovrebbe avvisare una persona, non puoi agitarle con una mano, questo porterà solo a una maggiore abbandono. In questo caso, dovresti assolutamente consultare un medico per una diagnosi e un trattamento accurati. A proposito, il trattamento può essere in un ospedale e in un ambiente domestico, ma ne parleremo più avanti.
Diagnosi della malattia
Nella diagnosi, è importante comprendere il grado su cui arriva la malattia. Il modo più semplice è la palpazione nella parte bassa della schiena con l'identificazione delle zone del dolore. In genere, questo metodo non è informativo e oltre a condurre esami che forniscono un quadro clinico più dettagliato:
- Mediante radiografia, Metodo economico e diffuso, è possibile valutare le condizioni sia della colonna vertebrale nel suo insieme che delle vertebre individuali, ad esempio la regione lombare in esame. La tecnica non è molto accurata, consente solo a un indiretto di capire quanto siano i dischi intervertebrali integrali e i canali spinali.
- Tomografia computerizzata Un metodo più accurato per valutare il livello di danno ai dischi tra le vertebre, le radici nervose e i canali con il midollo spinale.
- Tomografia a risonanza magnetica Il metodo più accurato fornisce un quadro completo della sconfitta nei dettagli, ma è piuttosto costoso e inaccessibile.
Va notato che il processo diagnostico è molto importante, poiché per un medico, quando prescrive tattiche di trattamento, tutti i dettagli dell'osteocondosi sviluppata sono significativi.
Complicanze per l'osteocondrosi
Le principali complicanze della patologia sono le ernie e le sporgenze, necessariamente che se si trascurano il trattamento e si lasciano lo sviluppo della malattia da parte degli attrezzi. Altre complicazioni possono essere:
- Infiammazione del nervo sciatico.
- Spondilartosi.
- Schmorl Hernia.
- Spondilosi.
- Problemi causati da pizzico di canali spinali.
- Disturbi della funzionalità nel bacino.
- Sviluppo della zoppia.
Trattamento dell'osteocondrosi della parte bassa della schiena
Con la diagnosi di osteocondosi della colonna lombare, è necessaria una vasta gamma di terapia, i cui aspetti principali saranno:
- L'uso di carichi moderati.
- Droghe speciali.
- La trazione della colonna vertebrale.
- Sessioni di terapia manuale.
- Fisioterapia.
- Massaggi terapeutici.
Il concetto di "trattamento" per l'osteocondrosi implica:
- Soppressione dell'infiammazione.
- Rimozione della sindrome del dolore.
- Il complesso per rafforzare i gruppi muscolari lombari e adiacenti.
- Sbarazzarsi della tensione muscolare cronica.
- Aumentare la funzionalità degli organi nel bacino.
- Normalizzazione della circolazione sanguigna e del metabolismo nella zona di patologia.
Trattamento con medicinali
Un approccio simile nel trattamento dell'osteocondosi della parte bassa della schiena include l'assunzione di farmaci, iniezioni di farmaci speciali, l'uso di unguenti e gel per uso esterno. Il compito principale di tali farmaci è neutralizzare il dolore e il processo infiammatorio.
Sulla base del grado di osteocondosi della colonna vertebrale nella regione lombare, i seguenti farmaci possono essere prescritti dal medico:
- Analgesici che hanno un effetto anestetico.
- Preparazioni contro l'infiammazione di origine non steroide.
- Con spasmi muscolari, antispasmodici.
- Medicinali per il ripristino della cartilagine, chiamati condroprotettori. La loro efficacia non è dimostrata, quindi sono usati raramente nella medicina tradizionale.
- In caso di gravi patologie, quando i fondi di cui sopra non aiutano, ricorrono ai corticosteroidi.
- Complessi di vitamina.
Oltre a questi fondi, i farmaci sono prescritti in compresse, il cui scopo è di calmare il sistema nervoso, lottare con stress e depressione.
Trattamento di fisioterapia per osteocondosi della parte bassa della schiena
Il processo di trattamento è raramente limitato a prendere solo pillole. La patologia in esame non può essere curata senza stimolare i processi di restauro della colonna vertebrale. Per questi scopi, viene utilizzata una vasta gamma di procedure fisioterapiche, le più popolari sono:
- Fonoforesi.
- Terapia con correnti diadinamiche.
- Terapia laser.
Inoltre, alla colonna vertebrale deve essere dato carichi utili, contemporaneamente frammentarli. Vari tipi di massaggio terapeutico sono ideali per questo. Va ricordato che il massaggio viene utilizzato solo per il dolore rimosso. Di norma, viene eseguito come misura di restauro con il processo di remissione della malattia o con osteocondrosi cronica. Dopo il massaggio, i muscoli muscolari sopravvalutati dalla malattia si rilassano bene, il suo effetto aumenterà significativamente con il riscaldamento simultaneamente, ad esempio in un bagno o sauna. In quest'ultimo caso, saremo il massimo effetto dovuto all'ulteriore stimolazione della circolazione sanguigna nell'area della patologia e delle aree circostanti.
Un altro metodo di fisioterapia è la terapia manuale. I suoi vantaggi in generale sono gli stessi del massaggio, ma oltre a tali tecniche, uno specialista può restituire le vertebre sfollate in posizione normale.
Ginnastica terapeutica
La ginnastica terapeutica viene anche utilizzata come misura di restauro e preventiva nel periodo in cui il dolore e il processo infiammatorio sono già stati rimossi. La garanzia di elevata efficienza degli esercizi terapeutici nella regolarità degli esercizi, in questo caso, l'area danneggiata riceverà costantemente l'attività motoria necessaria per l'auto -generazione di nuovi tessuti e recupero.
Chirurgia chirurgica per osteocondosi della parte bassa della schiena
La chirurgia chirurgica è una misura estrema che viene prescritta per gravi complicanze. Il più frequente di questi è l'ernia intervertebrale quando viene eseguita la così "discetomia" chiamata o viene effettuata la rimozione del disco intervertebrale interessato. L'operazione è molto efficace, tuttavia, essendo estrema estrema, il suo scopo si verifica solo se altri metodi di terapia non hanno alcun risultato per più di 6 mesi. La medicina moderna offre anche metodi meno traumatici per condurre tale operazione, ad esempio un metodo microchirurgico o endoscopico.